Nuovo paesaggio di Bagnoli

8878d8498706c8882d478c13669d1d4ee646aee0

Napoli, Italia

49d2961fe4e3948a8cba2db3d1429dc8f800b154
54d8425cb1b62a6a45ce4483f28fa70e70d10607
22a934bfcfa55b009492360139ecea710558880b
298f838f840ccc0fd6cd61fef2b555cb0ab38938

facebook
instagram
linkedin
a85f5f44b1a6e23cb99bf5c3896285c6640e81b9
98a1f941279aa6672349378496c4871ee3ef9bbe
50760eeccd2dda0e82280b7868fe95e46f79e943
c757fa4dfe9c87c08a839e66ef3f7076c29345d9
e473cc309894c1d3a180dfd59de6123b3cd4cc91

Il porto turistico di Bagnoli rientra nell'ambito della Variante al PRG di Napoli per Bagnoli che, nella riqualificazione globale dell'area, prevede la costruzione di un porto interno tagliando la linea di costa. Attraverso procedura ai sensi dell’art. 5, comma 2, DL 509/1997 (decreto Burlando), a seguito dunque di una fase concorsuale, è stato selezionato il nostro progetto commissionato dal Consorzio di imprese Nautica Partenopea, che ha inteso realizzare un porto turistico nello specchio acqueo antistante l’area ex ITALSIDER in Bagnoli perfettamente in linea con le prescrizioni urbanistiche del PUA e soprattutto ha inteso rispettare del vincolo paesaggistico.

Geologicamente, paesaggisticamente e storicamente il progetto si inserisce in un'area molto complessa. Ci troviamo nella conca vulcanica flegrea (vicinissimo al "Parco regionale dei Campi Flegrei" (PRCF) calati nelle bellezze naturalistiche del golfo di Pozzuoli (vincolata paesaggisticamente dal "Vicolo lannello"), in un'area che è stata dapprima zona balneare sin dai tempi dell'antica Roma fino agli inizi del '900, poi area fortemente industrializzata per la realizzazione dell'ITALSIDER, fino alla dismissione della stessa negli anni 70. Da quel momento nasce l'esigenza della riconversione dell'area, sia funzionale che ambientale con un'intensa azione di bonifica dell'area. La nuova infrastruttura polifunzionale attrezzata si rivela confortevole fruibile all'intera collettività assolutamente integrata con armonia nell'arco scenico del Golfo di Pozzuoli, nel Parco Urbano di Bagnoli e nel recuperato assetto litoraneo, ben collegato anche alla rete di trasporti cittadina mettendo a disposizione del diportista un approdo sicuro. Lo studio ha puntato sempre ad integrare il nuovo con l'esistente, il nuovo porto e lo storico Pontile Nord, salvaguardando, nel contempo, al massimo la preesistenza storica e l'orografia del sito, tutelando il paesaggio con il minore impatto ambientale possibile, adottando soluzioni di massima fruibilità delle aree progettate, senza mai interrompere l'antico tracciato viario che collega Puteoli con la collina di Posillipo attraverso la grotta di Seiano. L'approvazione del progetto preliminare ha condotto alla presentazione del progetto definitivo per la redazione del quale sono stati svolti molteplici approfondimenti progettuali (architettonici e tecnici) e alla redazione di uno Studio di Impatto Ambientale. Con tale approfondimento progettuale si è inteso realizzare una struttura moderna, altamente ecosostenibile, con il minimo impatto ambientale e tale da offrire al diportista un approdo sicuro, a norma e completo di tutti i sevizi connessi, nel rispetto delle linee guida per la redazione dei porti turistici (AIPCN-PIANC).